• PON
  • Registro elettronico
  • Mensa
  • AREA GENITORI
  • DOMANDA ISCRIZIONE
  • RETTE
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Scuola Angela Merici
PON  PER LA SCUOLA - competenze e ambienti per l'apprendimento
  • CHI SIAMO
  • Scuole
    • SEZIONE PRIMAVERA
    • SCUOLA INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
  • Servizi alla famiglia
    • PRESCUOLA
    • DOPOSCUOLA
    • TEMPO PROLUNGATO
  • Open Day
  • Vita scolastica
  • CONTATTI
MENSA
REGISTRO ELETTRONICO

PON PER LA SCUOLA, competenze e ambienti per l’apprendimento

MUOVIAMOCI ASSIEME
Obiettivi

download  Scarica la comunicazione per le famiglie

download  Scarica il modulo d’iscrizione

GIOCANDO SI IMPARA
Obiettivi

download  Scarica la comunicazione per le famiglie

download  Scarica il modulo d’iscrizione 

DO YOU SPEAK ENGLISH? (base)
Obiettivi

download  Scarica la comunicazione per le famiglie

download  Scarica il modulo d’iscrizione

DO YOU SPEAK ENGLISH? (avanzato)
Obiettivi

download  Scarica la comunicazione per le famiglie

download  Scarica il modulo d’iscrizione

PON PER LA SCUOLA - competenze e ambienti per l'apprendimento
Guarda i video

 

Obiettivi generali

I progetti sportivi PON hanno come finalità la riscoperta, la promozione e la pratica di antichi giochi popolari (di movimento e da aula) e di giochi a squadre molto graditi agli alunni, la conoscenza delle regole, dei fondamentali tecnici e tattici individuali.

Antichi giochi popolari: corsa coi sacchi, nascondino, rialzo, Pimpinel, tiro alla fune, Strega comanda color, tamburello, giochi al muretto ecc

Giochi collaborativi da aula, da tavolo o da “cortile”: mondo, elastico, figurine, biglie, sabbuteo, mini tennis tavolo, bocce, giocoleria varia, bowling, tris, legnetti ecc

Giochi a squadre: pallamano, calcio a 5, mini basket 3 vs3, mini volley, corse salti e lanci presi dal mondo dell’atletica.

L’obiettivo del progetto è quello di aumentare il “bagaglio motorio” di ogni partecipante unito al miglioramento dell’aspetto cognitivo, della fantasia motoria e del pensiero strategico nel gioco.

Molte di queste attività possono essere riprese da ciascuno anche a casa, creando alternative per i momenti di svago e ricreativi!

Il risultato dell’“esplorazione”sportiva di queste nuove discipline nel corso del progetto è stata la formazione di piccoli atleti in grado di esprimersi motoriamente in ogni situazione di gioco degli sport proposti.

Obiettivi generali

Il processo di insegnamento/apprendimento della lingua inglese è finalizzato al raggiungimento, in modo interattivo, di standard comunicativi ottenuti nalle quattro abilità linguistiche del listening, speaking, reading e writing e dall’acquisizione di adeguate conoscenze della cultura e della civiltà anglosassone. Tali abilità e conoscenze si trasformeranno in competenze linguistico-comunicative-culturali che aiuteranno l’alunno a interagire con interlocutori di madrelingua.

Obiettivi specifici di apprendimento Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali; Comprendere messaggi contestualizzati: istruzioni dell’insegnante, semplici domande, vocaboli ed espressioni note argomento di semplici dialoghi; saper interagire utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione; saper sostenere una facile conversazione: identificare e nominare oggetti, rispondere a richieste riguardanti gli interessi e chiedere e dare informazioni.

Contenuti Greetings – Animals – Numbers – Preposition – Colours – Food and drinks – Clothes – Action verbs – Body – Asking for permission – Giving directions – All about me – British Culture.

Metodologia Uso estensivo di tecniche quali il gioco e la drammatizzazione, il canto e lo storytelling, il role-play che costituiscono sfondi integratori all’apprendimento naturale delle strutture e del vocabolario propri della lingua straniera. Si perseguiranno le fasi del comprendere, ripetere, memorizzare e produrre autonomamente. Saranno utilizzati come mediatori alla comprensione i codici extraverbali nella forma privilegiata del linguaggio mimico/gestuale e quindi di materiale didattico opportunamente graduato.

Risultati attesi Rafforzamento delle competenze linguistiche e tecnologiche – potenziamento della capacità di comunicare ed interagire in una lingua straniera – valorizzazione delle risorse umane (docenti e studenti) attualmente presenti nella scuola – acquisizione di nuove competenze – conoscenza di nuove strutture della lingua straniera inglese – miglioramento della relazione e della collaborazione nel lavoro di gruppo. 

Indirizzo Scuola

Via Pasubio, 10
(ingresso dal Parcheggio di V.Marconi) 25015 Desenzano d/G (BS)

CF 01849300171

Direzione Didattica direzione@scuolangelamerici.it

Segreteria

Orari: dal lunedì al venerdì 
dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 

T 030 9141486 
segreteria@scuolangelamerici.it

Scuola Angela Merici

Ente Gestore
Soc. Coop. Sociale “A.Merici” a.r.l.
via Pasubio 10B
25015 Desenzano d/G (BS)

CF 01849300171presidenza@scuolangelamerici.it

PON-MI-FSE-FESR
  • Segui
  • Segui
  • Segui

MENU

Chi siamo

Scuole:

  • Sezione Primavera
  • Scuola Infanzia
  • Scuola Primaria

Servizi alla famiglia

Vita scolastica

SERVIZI

Registro elettronico

Mensa

Area genitori

Domanda Iscrizione

Rette

Amministrazione trasparente

INFO

Contatti

© 2021 – Soc. Coop. Sociale “A. MERICI” a r.l. – Tutti i diritti riservati – P.IVA 00659050983

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits